Cura dell’Ansia
Cura dell’Ansia Padova e San Donà di Piave
La paura è uno stato emotivo adattativo perché ci permette di individuare i pericoli, ma se è eccessiva rispetto alla situazione o non giustificata, può trasformarsi nel nostro peggior nemico, interferendo con lo svolgimento di qualsiasi compito quotidiano e nei nostri rapporti sociali.
Allora diventa ansia.
Cosa sono i disturbi d’ansia?
L’ansia è un’emozione che ciascuno di noi ha provato almeno una volta nella vita, ed è sicuramente uno dei disturbi che si manifesta più di frequente nella popolazione.
Come riconoscere l’ansia?
- paura, estrema preoccupazione
- iperattivazione del sistema simpatico che causa molteplici sintomi fisici
- aumento dello stato di vigilanza
- insonnia
- difficoltà di attenzione e concentrazione
- cefalea
- sudorazione
- tachicardia
- difficoltà a respirare
- nausea
- dolore al petto
- nei casi di panico paura di morire, di perdere il controllo e d’impazzire
““Blocchi il tuo sogno quando consenti alla tua paura di crescere più della tua fede.”
Maria Manin Morrissey
L’anorgasmia spesso tende a non essere avvertito come un vero problema, soprattutto dalla donna, con una tendenza a marginalizzare il problema.
Negli uomini, invece, la difficoltà nel pieno compimento del rapporto sessuale crea una forte frustrazione e ansia da prestazione, poiché l’efficienza sessuale è uno degli elementi che concorrono alla costruzione di una buona autostima.
Va da sé che la presenza dell’ansia di prestazione complica in maniera determinante la risoluzione spontanea del problema, consolidando e moltiplicando le esperienze di fallimento.
In questi casi è utile una consulenza alla coppia, in quanto una disfunzione va sempre contestualizzata nel contesto in cui si manifesta. Dopo una valutazione iniziale sarà chiaro se trattare il disturbo in un percorso individuale o attraverso una Terapia Mansionale di Coppia.
Le diverse tipologie di ansia
- Disturbo d’ansia generalizzato l’ansia si manifesta in modo costante, a volte percepita come un tratto di carattere.
- Attacco di panico: si manifesta con una serie di sintomi che compaiono improvvisamente, spesso in situazioni specifiche(es. in aereo, oppure alla guida di un’automobile)
- Disturbo d’ansia sociale: quella che un tempo era definita fobia sociale, oggi costituisce un disturbo a sé stante. Essa è caratterizzata da eccessiva timidezza, ansia da prestazione e paura del pubblico. Le situazioni temute vengono spesso affrontate con la fuga o l’evitamento.
- Disturbo ossessivo-compulsivo: caratterizzato dalla presenza di idee ossessive, ovvero ripetute, irrazionali e incontrollabili, e compulsioni, ovvero gesti e comportamenti ripetitivi che non si può fare a meno di compiere, in quanto hanno lo scopo finale di alleviare l’ansia.
- Fobie: si tratta di paure, spesso ingiustificate o comunque eccessive rispetto a ciò che le provoca, che portano ad evitare le situazioni in cui si manifestano. Questo evitamento nei casi più gravi può comportare dei problemi in ambito sociale e lavorativo. Ci sono molti tipi di fobie: le fobie specifiche sono paure per singoli oggetti o animali; l’agorafobia è la paura per gli spazi aperti; la claustrofobia è la paura per gli spazi chiusi; ecc.
- Ipocondria: il disturbo si caratterizza per la preoccupazione di avere una grave malattia; la preoccupazione persiste nonostante rassicurazioni mediche adeguate.
La psicoterapia per i disturbi d’ansia mira, in una prima fase, al sollievo dei sintomi attraverso tecniche di rilassamento, tecniche di respirazione e consapevolezza corporea.
Successivamente non basta raggiungere calma e consapevolezza per trovare la cura dell’ansia, occorre intervenire sullo sviluppo della forza e della sicurezza di sé, capacità che consentono di affrontare le paure che si potranno affrontare nuovamente nella vita.