Stress e Disturbi Psicosomatici
Come superare lo stress e i disturbi psicosomatici
I disturbi psicosomatici si manifestano con sintomi fisici che possono compromettere la funzionalità di un organo senza che venga verificata la presenza di danni organici attraverso indagini strumentali; per questo motivo può risultare molto difficile diagnosticarli.
Quando dagli esami non si riscontra nulla, spesso ci dicono che è “psicosomatico” e che è colpa dello stress.
Il nostro organismo è fisiologicamente predisposto a rispondere ad eventi stressanti.
Quello che distingue però l’uomo dagli altri esseri viventi è la percezione di stressor particolari quali il disagio psicologico e sociale.
Lo stress è funzionale quando è acuto e consente di reagire in modo efficace alle emergenze esterne, ma diventa potenzialmente dannoso quando si cronicizza, soprattutto attraverso i continui pensieri e le preoccupazioni quotidiane che mettiamo in moto e che spesso chiamiamo “ansia”, “nevrosi” o “paranoia”.
Selye per la prima volta aveva, infatti, sottolineato che una possibile fonte di stress è costituita dall’anticipazione dello stesso, ovvero il solo pensare che lo stress sta per arrivare è già stressante di per sé.
Non è propriamente esatto affermare che lo stress determini malattie, ma evidenze scientifiche dimostrano che stressor cronici o ripetuti possono potenzialmente farci ammalare o possono aumentare il rischio di sviluppo di patologie.
Ai giorni nostri metà delle nostre malattie derivano dal dimenticarsi del corpo facendo lavorare la mente oltre misura.”
Lord Owen Meredith
Psicologo per stress e disturbi Psicosomatici a Padova e San Donà di Piave
I sintomi dello stress e disturbi psicosomatici
Tra i primi sintomi dello stress si possono riscontrare:
- Stanchezza cronica
- Tachicardia
- Difficoltà di attenzione e concentrazione
- Ansia
- Irritabilità
- Riduzione dell’appetito
- Tensioni muscolari
- Insonnia
Le patologie di stress e disturbi psicosomatici e loro correlazione
Molte patologie possono essere stress-correlate:
- Cefalea tensiva
- Ipertensione
- Ulcere, gastriti e altri disturbi digestivi
- Disturbi del sonno
- Alcune patologie dermatologiche
- Malattie cardiovascolari
- Amenorrea
- Diabete
Il percorso per uscire dallo stress e dai disturbi psicosomatici
Il percorso Funzionale antistress è utile quando si manifestano i primi sintomi di distress, ovvero prima che le patologie si cronicizzino. Esso si svolge mediante:
- Terapia del respiro (recupero della respirazione diaframmatica connessa ad uno stato di calma e benessere)
- Terapia della tensione cronica (scioglimento delle contrazioni e tensioni muscolari legate al distress)
- Terapia del movimento (ripristino della capacità di svolgere movimenti lenti in condizioni di rilassamento)
- Immaginazioni guidate
Durata del percorso per uscire dallo stress e dai disturbi psicosomatici
Il ciclo d’intervento ha una durata di 6-12 sedute, in base al livello di stress e disturbo psicosomatico